Struttura logica - Le classi in rete

Le classi in rete
Vai ai contenuti

Menu principale:

Struttura logica

Lab. Matematica
Per poter capire come dati e programmi vengono conservati nella memoria centrale è necessario esaminarla più a fondo.

Possiamo immaginare che la memoria centrale sia costituita da gruppi di celle la cui posizione è definibile mediante un insieme di simboli, per esempio un numero. Immaginiamo che ogni cella possa trovarsi in due stati diversi: acceso - spento come in un circuito semplice

Convenzionalmente indichiamo uno stato con il numero 1 e l’altro con il numero 0. Gli stati in cui la cella può trovarsi sono solo due (1 o 0) e perciò, le cifre che li rappresentano sono dette cifre binarie (Binary digit) o più sinteticamente, Bit. Le celle si possono pensare raggruppate in righe orizzontali di otto celle ciascuna, vedi sopra. Ogni gruppo di otto celle può assumere diverse configurazioni di 1 e di 0, per esempio 1 1 0 0 1 1 1 0 oppure 1 1 1 1 0 0 0 1 ecc. ecc..

Le configurazioni possibili sono 28 = 256
.

Ad ognuna delle 256 configurazioni è stato fatto corrispondere un carattere (un numero, una lettera maiuscola o minuscola, un segno di interpunzione, ecc.).

Si può stabilire una corrispondenza biunivoca tra l’insieme dei caratteri e l’insieme delle configurazioni di bit rappresentanti in binario i primi 256 numeri naturali da (0 a 255); si può cioè creare un codice che può essere stabilito in modo arbitrario.
È però intervenuto un accordo tra tutti i costruttori che ha permesso di determinare dei codici standard adottati da tutti: uno di questi è il Codice ASCII (American Standard Computer Information Interchange).
Collegamento a YouTube
Collegamento a Twitter
Collegamento a Facebook
Copyright © 2024 by Giuseppe Boncoddo
Torna ai contenuti | Torna al menu